Escursione a in Val Cavargna, rifugio San Lucio, monte Garzirola e Oratorio di San Lucio.
Sabato 5 aprile 2025.
ASSEBLEA ANNUALE 25 MARZO 2025
Dal mese di febbraio la sede rimane aperta il martedì,
al venerdì solo previo appuntamento.
La prossima escursione è programmata per
sabato 15 e domenica 16 marzo. Con pernottamento in rifugio.
Iscrizioni chiuse.
ANNULLATA
Escursione a Cheneil, Santuario della Clavalitè di sabato 15 febbraio.
Serata di presentazione del volume "Quintino Sella, il gran Biellese" con l'autore prof. Sergio Giuntini, venerdì 21 febbraio.
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Marzo 2025
Il corso base prevede 12 ore di teoria in aula (6 incontri da 2 ore l’uno) e 8 ore di pratica (2 uscite di 4 ore l’una).
I contenuti sono rivolti a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia ma alcuni approfondimenti possono interessare anche fotografi più esperti.
Fotografare non vuole dire solo utilizzare correttamente la fotocamera ma anche avere consapevolezza di ciò che si vuole realizzare e di ciò che si vuole comunicare.
Essendo un corso base l’aspetto tecnico costituisce la parte preponderante, ma sono trattati anche la composizione ed il contenuto delle immagini.
È importante disporre di una macchina che consenta di fotografare in modalità “Manuale” per mettere in pratica tutte le tecniche che saranno illustrate durante le lezioni.
Contenuti del corso:
•Occhio e fotocamera: cosa hanno in comune e cosa hanno di diverso
•Tipi diversi di fotocamere: compatte, bridge, mirrorless e reflex
•Lettura della luce e modi per controllarla (tempi, diaframmi ISO)
•Modi di funzionamento della fotocamera (manuale e automatici)
•Le ottiche, come usarle e come sceglierle
•Profondità di campo come controllarla
•Gamma dinamica della scena e della fotocamera
•Lettura ed interpretazione dell'istogramma
•Composizione fotografica
•Crome scegliere le foto, soprattutto le proprie.
•Formato RAW, perché è diverso dagli altri
•Archiviazione delle immagini
•Cenni di post-produzione.
Escursione Monte Formico e rifugio Parafulmine 25 gennaio 2025
Escursione al rifugio Grassi da Biandino, 23 novembre 2024
Festa delle Castagne 2024
Si è svolta, domenica 20 ottobre, con vasta partecipazione la Festa delle Castagne presso la sede sociale.
Ottime castagne per tutti e al mattino la presenza della banda del Corpo musicale Santa Cecilia.
Escursione Alpe VEGLIA e lago Bianco,
5 OTTOBRE 2024
Escursione all'Alpe Veglia e al lago Bianco per il gruppo escursionistico del Cai Novate Milanese, 21 soci si sono avventurati nella bellissima piana dell'Alpe Veglia e alcuni hanno raggiunto il lago Bianco e il Pian d'Erbioi ai suoi 2265 metri. Giornata favolosa leggermente ventilata con il panorama dominato dalla parete nord del Monte Leone imbiancata dalla prima neve di stagione.
17° Concorso Fotografico 2024
Sabato 12 ottobre ore 15,00 premiazioni del Concorso fotografico,
presso Villa Venino.
La mostra delle opere sarà aperta fino alle ore 18 e domenica dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.
Domenica 20 ottobre
Festa delle Castagne
presso la sede sociale
dalle ore 11,00 alle 18,00.
Escursione di sabato 14 settembre: Laghi Palasina e rifugio Arp.
Escursione di giugno definitivamente annullata.
Rifugio Menaggio e Monte Grona
Record di trenta partecipanti al trekking del mese di maggio del CAI di Novate Milanese. Meta la chiesetta di sant'Amate e il rifugio Menaggio, con salita al monte Grona, montagna delle Prealpi Luganesi.
Dalla sponda occidentale del lago di Como, le auto degli escursionisti hanno raggiunto l'ampio parcheggio in località Monti di Breglia a mt.1080.
Zaini in spalla, la lunga fila dei partecipanti ha intrapreso una salita lunga e costante all'interno di un bosco di betulle fino ad arrivare ad un bivio con chiara indicazione per la chiesetta di sant'Amate, sulla destra del pendio. Ancora una ventina di minuti di salita, ora più dolce e accompagnata da bellissime viste sul lago di Como, ed ecco comparire sant'Amate a mt.1623.
Sosta obbligata per tirare il fiato, mangiare un panino, scattare foto e godere del panorama. Il gruppone si è poi diviso in due, sempre e comunque con un socio accompagnatore: uno ha preso il sentiero per il monte Grona a mt 1736, l'altro ha puntato sulla destra per la cima del Bregagnino a mt .1916.
Il primo gruppo ha percorso un sentiero inizialmente ondulato, poi ripido e roccioso, con un ultimo strappo esposto e con tratti attrezzati. Dopo una meritata sosta in cima, è sceso con la dovuta attenzione su un sentiero ripido al rifugio Menaggio a mt 1343, chiudendo così un giro ad anello.
Il secondo gruppo ha affrontato un costone erboso con alternanza di tratti pianeggianti ed altri più erti, per raggiungere la cima del Bregagnino e, dopo il momento delle foto, è ritornato sulla chiesetta di Sant'Amate ed è disceso al rifugio.
Per tutti e due i gruppi in cima il piacere di un panorama incantevole su gran parte dell'arco alpino e sui laghi di Como (da Bellagio a Piona a Colico) e di Lugano.
Ricompattamento al rifugio e, in tempi diversi, polenta concia, polenta e brasato e birra con evidente soddisfazione.
Ancora il tempo di prendere un po' di sole e di ammirare lo spettacolo mozzafiato del lago di Como e via in discesa verso Monti di Breglia a recuperare le macchine.
Giornata costantemente soleggiata, con un clima gradevole; la foschia del mattino ha sempre più lasciato spazio a decise schiarite.
Tutti contenti per la scelta della meta e per la condivisione di tanta bellezza.
Prossima escursione sabato 8 giugno al rifugio Zamboni Zappa in valle Anzasca.
Escursione ai Balmit
nel Parco della Val Grande
sabato 13 aprile
Sabato 16 marzo
escursione in Val Codera.
18 soci hanno condiviso l'escursione in una splendida giornata di sole.
Nuovo paragrafo
Escursione con le ciaspole
Piani dell'Avaro
Sabato 13 gennaio 2024
Prima uscita invernale con le ciaspole, in questo nuovo anno.
Esperienza di progressione con le ciaspole ed esercitazione per ricerca sepolti da valanga con Artva e sonda.
.
Il Consiglio augura a tutti i soci Buon Natale e felice anno nuovo
Campagna tesseramento 2024
Con il mese di dicembre si aprono i rinnovi e le adesioni per l'anno 2024.
Sabato 21 ottobre
Premiazione
Soci con 25, 50 60 anni
di anzianità
e Concorso Fotografico
e apertura mostra.
Villa Venino ore 15,00
per vedere tutte le foto
partecipanti al concorso.
Domenica 29 ottobre
Festa della Castagne
via XXV aprile 46
presso la sede sociale.
Escursione
Capanna 2000
11-11-2023
Escursione Val Formazza: Riale, rifugio Maria Luisa, laghi di Boden, Passo San Giacomo.
Sabato 7 ottobre 2023.
Escursione di sabato 23 settembre,
lago e rifugio Miserin, Fenetre de Champorcher.
Escursione Porta di Prada, rifugio Bietti Buzzi, Grignone
sabato 8 luglio
In occasione del 78° anniversario di fondazione della sezione, escursione alla Porta di Prada dove è posozopnata la lapide a ricordo dei soci fondatori. Successiva salita la Grignone dalla via della Ganda.
Escursione di sabato 17 giugno
Rifugio Bignami e Lago Fellaria
16° Concorso Fotografico 2023
Informazioni sul manifesto e
regolamento sulla locandina sottostante.


Uscita escursionistica di sabato 27 maggio,
giro dei laghi del Paione.
Si è svolta in val Bognanco; nota e rinomata località sopra Domodossola per le sue fonti di acqua ricca di magnesio e per le sue terme.
La giornata non è iniziata con i migliori auspici per via delle nebbie che risalivano la valle, ma i venti partecipanti non si sono fatti intimorire e hanno iniziato l’escursione dirigendosi al lago inferiore a circa 2000 metri di quota, hanno poi proseguito verso i due successivi superiori con dislivelli di circa 100 metri ciascuno.
Caratteristica di questi bacini sono le cascate che li collegano e che erano ricche di acqua dovuta alle recenti piogge e nevicate in quota; infatti il lago superiore era ancora ricoperto di ghiaccio e neve.
Finalmente è poi spuntato il sole che ha permesso una miglior visione del panorama e dei particolari riflessi che i laghi regalano. Nel percorso di ritorno breve sosta al rifugio del Dosso per una birra dissetante, soddisfazione da parte di tutti per la caratteristica del luogo e i giochi d’acqua.
Prossimo appuntamento il 17 giugno per l’escursione al rifugio Bignami e al Lago Fellaria in Val Malenco.

Escursione Monte Generoso
Sabato 15 aprile
L’escursione del mese di aprile dei soci del CAI di Novate Milanese si è svolta nella Val d’Intelvi raggiungendo la cima del Monte Generoso partendo dal borgo di Orimento.
La vetta è caratterizzata da una terrazza da cui si può spaziare sulla catena della Alpi e sulla pianura Padana, inoltre sul lato Svizzero sorge il caratteristico “Fiore di Pietra”, opera dell’architetto Mario Botta dove giunge anche un trenino a cremagliera proveniente da Capolago sul lago di Lugano. Il gruppo, composto da una ventina di persone, ha compiuto un giro ad anello di circa 12 km e ha gustato lo splendido panorama.
Folta partecipazione di pubblico all'incontro con il dottor Mario Bocchia su "Camminare in montagna, quali effetti sul fisico" tenutosi al Centro Socio Culturale Coop ieri sera. Un grazie al dottor Bocchia e ai partecipanti. Al termine dell'incontro è stato presentato il programma delle escursioni estive del sodalizio.
Gita in Valbiandino
Sabato 18 febbraio
La gita si è svolta approfittando di una stupenda giornata che ha accompagnato i soci che hanno raggiunto il Santuario della Madonna della Neve per poi pranzare al rifugio Valbiandino.
Gita in Val Codera.
Sabato 18 marzo
Nuova uscita dei soci del CAI di Novate Milanese alla scoperta di una valle e un borgo particolari e forse unici. Il paese di Codera si trova nella omonima valle ed è raggiungibile solamente a piedi attraverso una antica mulattiera che conta oltre 2500 gradini e alcuni tratti coperti per riparare gli escursionisti dalla caduta di sassi e neve. Il borgo è abitato stabilmente tutto l’anno.
Circa 4 km di salita per 500 metri di dislivello per arrivare al paese, poi la valle prosegue aprendosi nella piana dove sorge il rifugio Brasca al cospetto del Pizzo Ligoncio e della punta Sfinge.
I partecipanti alla gita si sono avventurati oltre il paese per un tratto della valle per poi tornare al paese dove hanno gustato le specialità dell’Osteria Alpina e poi ritornare a valle a Novate Mezzola paese omonimo del nostro.
Nell’occasione la presenza femminile ha pareggiato quella maschile anche grazie alla partecipazione di alcuni atleti del Pedale Novatese che hanno lasciato a casa per un giorno la bicicletta per calzare gli scarponcini da montagna.
Giornata assolata e calda che ha corroborato gli escursionisti che hanno goduto della visione dall’alto del lago di Novate Mezzola.
Lutto
E' improvvisamente mancato il dott. Marcello Iacuone, socio della sezione da quasi 30 anni.
Il Presidente e il Consiglio sono vicini alla famiglia e al figlio Matteo in questo momento di dolore.
Gita sociale gennaio 2023
Sabato 28 gennaio prima uscita del nuovo anno per i soci del CAI di Novate Milanese.
Meta modificata rispetto ai programmi originari ma la magnifica giornata ha ripagato i partecipanti che hanno goduto di splendidi paesaggi tinti di bianco e di azzurro intenso.
Partenza dal borgo di Pasturo in Valsassina, che ospita la casa della poetessa Antonia Pozzi e la sua tomba nel locale cimitero e che espone le sue poesie su pannelli distribuiti nella strade.
Prima parte del sentiero con poca neve che aumentava salendo fino nei pressi del rifugio Antonietta dove la comitiva ha consumato un ottimo pranzo a base di polenta e stufato di asino e dolce finale. Prima del pranzo una parte del gruppo ha proseguito fino al bivacco Riva Girani ai Comolli alla base del sentiero invernale che conduce alla vetta della Grigna dove è ubicato il rifugio Brioschi.
Quasi 1300 metri di dislivello per 15 km per chi è salito al bivacco, 700 metri per 11 km per chi si è fermato al rifugio, giornata fredda ma con il sole che ha riscaldato l’ambiente.
Ritorno in serata a Novate con piena soddisfazione dei partecipanti.
Le operazioni per il rinnovo del tesseramento 2023 sono terminate.
Sono ora possibili solo le iscrizioni di nuovi soci.
Dal mese di febbraio la sede è aperta il martedì sempre dalle ore 21.00 alle ore 22.00, il venerdì solo su appuntamento.
Assembela generale dei soci
si è svolta
venerdì 3 febbraio 2023
presso la sede sociale.
I 10 Candidati al Consiglio Direttivo della sezione.
L’Assemblea dei soci del CAI di Novate Milanese, convocata venerdì 3 febbraio, ha eletto il nuovo Consiglio direttivo che risulta così composto: Balestrini Mauro, Bergamini Roberto, Camisasca Andrea, Campedelli Alessandro, Locati Ermelindo, Pessina Luigi, Ravarelli Carlo.
Martedì 7 febbraio il Consiglio ha eletto il Presidente e le altre cariche sociali.
Viene riconfermato nella carica di Presidente Roberto Bergamini, sono inoltre stati eletti il vice presidente Carlo Ravarelli, il segretario e tesoriere Ermelindo Locati. Sono stati poi affidati gli incarichi per le varie attività della sezione.

Pranzo sociale
domenica 27 novembre
Gita sociale
5 novembre 2022
Alpe e lago Devero
Finalmente si tocca la prima neve della stagione, la nevicata degli scorsi giorni ha lasciato traccia sopra i 1900 metri dell’Alpe Devero dove si è svolta sabato 5 novembre la gita dei soci del CAI di Novate Milanese.
Il gruppo, composto da una quindicina di partecipanti si è incamminato dal posteggio dell’Alpe Devero, luogo incontaminato dove non circolano le auto e immerso nella pineta che circonda la piana erbosa, dirigendosi verso il villaggio di Crampiolo e alla diga da dove è iniziato il periplo del lago omonimo sul lato sinistro, all’apice del lago breve deviazione con salita al lago Pianboglio circondato dal manto bianco appena caduto. Il ritorno dal lato opposto ha riportato il gruppo a Crampiolo dove si è rifocillato all’agriturismo locale.
Una camminata non impegnativa come dislivello ma abbastanza lunga, circa 17 km. Temperatura bassa con vento fastidioso nel primo tratto poi più mite al sole. Colori autunnali, riflessi nel lago e contrasto con la prima neve hanno appagato la vista dei partecipanti.
Prossimi appuntamenti: il pranzo sociale di domenica 27 novembre, presso l’oratorio San Luigi di Novate alle ore 12,30, a cui sono invitati i soci, i simpatizzanti e coloro che vogliono conoscere i programmi della sezione per il prossimo anno. La prossima gita che si svolgerà sabato 3 dicembre percorrendo il Sentiero del Viandante sul lago di Como tra Abbadia Lariana e Bellano.
Gita sociale 8 ottobre 2022
Rifugio Salmurano, Rifugio Benigni, cima Piazzotti.
Dopo la pausa estiva è ripresa l’attività della sezione con una nuova uscita effettuata sabato 8 ottobre in Val Gerola.
Il gruppo, composto da una dozzina di partecipanti si è incamminato dalla località Pescegallo verso il rifugio Salmurano, proseguendo poi verso il passo Salmurano, un primo gruppo è rientrato al rifugio mentre gli altri hanno proseguito verso il rifugio Benigni e la cima Piazzotti a 2349 metri.
Qui i presenti hanno potuto ammirare la catena delle Alpi centrali, dal Pizzo Badile, Il Monte Disgrazie e il massiccio del Bernina verso nord, le cime del Pizzo Trona e Pizzo Tre Signori verso sud attorniate dai laghi di Trona e Inferno.
Alla compagnia si sono aggiunti alcuni stambecchi che si sono fatti immortalare a pochi metri di distanza.
Il gruppo si è ricompattato al rifugio Salmurano dove un ottimo piatto di pizzoccheri ha rifocillato tutti.
La bella giornata, anche meteorologicamente, ha soddisfatto tutti i partecipanti che sono rientrati a Novate in serata.
Gita sociale
9 luglio 2022
Porta di Prada e cima Grignone
Seconda uscita effettuata in occasione dei 77 anni di fondazione della sezione del CAI di Novate Milanese da parte di un gruppo ristretto ma ben assortito di soci che ha raggiunto la Porta di Prada, caratteristico arco di roccia presente sulle pendici del gruppo delle Grigne, dove è collocata la targa ricordo ai soci fondatori defunti posta in occasione dei 30 anni di fondazione nel 1975. Qui don Giovanni, già parroco a Novate, ha celebrato la Santa Messa in ricordo dei soci scomparsi.
Il gruppo ha poi raggiunto la cima del Grignone percorrendo la Cresta di Piancaformia, percorso impegnativo e con fantastiche vedute sui monti e sul sottostante lago di Como. Doveroso porre un plauso particolare a Francesco, giovane socio di soli 8 anni, che come un camoscio ha percorso senza timori il tracciato, circa 15 km con 1200 metri di dislivello, ricevendo anche i complimenti del rifugista Alex Torricini. Dopo aver goduto della vista della Alpi dal monte Rosa al Bernina, del lago di Como e della pianura ed effettuato le foto di rito hanno gustato un ottimo piatto di gnocchetti pizzocherati. La discesa è stata effettuata dalla via della Ganda che ha permesso, passando dal rifugio Bogani, di ritornare al parcheggio.
Tutti soddisfatti i presenti che hanno goduto di una belllissima e tersa giornata allietata da una leggera brezza che ha mantenuto le temperature fresche dopo i giorni di calura patiti in città.
Appuntamento a settembre in occasione della Festa dello Sport il giorno 18 per presentare i nuovi programmi autunnali.
Gita sociale
11 giugno 2022
Piani di Artavaggio, in Valsassina, partendo dalla Culmine di San Pietro,
Sabato 11 giugno è finalmente ripresa l’attività della sezione Novatese del CAI (Club Alpino Italiano).
Dopo i due anni che hanno costretto i soci ad attività in montagna solo singolarmente o a piccoli gruppi, la sezione ha organizzato una escursione ai Piani di Artavaggio, in Valsassina, con ascesa al monte Sodadura, una caratteristica piramide che sorge ai piani.
Una ventina di persone si sono ritrovate, salendo con i propri mezzi, alla Culmine di San Pietro da dove una strada agro-silvo-pastorale conduce in circa 7 km ai piani di Artavaggio, una volta località sciistica in concorrenza con i Piani di Bobbio, e ora luogo prativo raggiungibile a piedi o con la funivia che sale dal paese di Moggio.
Ai piani si trovano alcuni rifugi che offrono conforto agli escursionisti e da qui si raggiunge la cima della piramide con due facili sentieri che il gruppo ha percorso salendo dal lato ovest e scendendo dalla cresta nord. Poi pizzoccheri o torta al rifugio Casari.
Dopo aver goduto della bellissima e tersa giornata che ha permesso di ammirare le Grigne e la catena alpina dal Monte rosa al Bernina, la comitiva ha fatto ritorno alle auto e quindi a Novate.
Un grazie ai partecipanti dal presidente, Roberto Bergamini, che li ha accompagnati e appuntamento al 9 luglio per una escursione in Grigna alla Porta di Prada in occasione della ricorrenza dell’anniversario di fondazione della sezione di 77 anni fa.
Decreto legislativo per la pratica degli sport invernali.
Art. 26
Sci fuori pista, sci-alpinismo
e attività escursionistiche
1. Il concessionario e il gestore degli impianti di risalita non sono responsabili degli incidenti che possono verificarsi nei percorsi fuori pista serviti dagli impianti medesimi.
2. I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.
3. I gestori espongono quotidianamente i bollettini delle valanghe redatti dai competenti organi dandone massima visibilità.
4. Il gestore dell'area sciabile attrezzata, qualora le condizioni generali di innevamento e ambientali lo consentano, può destinare degli specifici percorsi per la fase di risalita nella pratica dello sci alpinismo.
Articoli di riferimento:
Assemblea Nazionale dei Delegati
BORMIO – 28-29 maggio 2022
Si è svolta a Bormio l'Assemblea nazionale dei Delegati che si è aperta con la Relazione morale del Presidente generale Vincenzo Torti sullo stato del Club alpino italiano.
A seguire: illustrazione del Bilancio d’esercizio 2021 e della relazione dei Revisori da parte del Direttore. I delegati hanno votato poi il nuovo presidente scegliendo Antonio Montani, già vice presidente in carica; ha anche votato Laura Colombo alla carica di vice presidente.
Purtroppo dopo le elezioni i due vice presidenti in carica: Francesco Carrel, che si era candidato alla Presidenza, e Lorella Franceschini si sono dimessi dalle loro cariche.
LUTTO
Si è spento il socio Giuseppe Ballabio, già presidente della sezione dal 1996 al 2003 e prima vice presidente.
Promotore per molti anni delle iniziative della sezione.
La sezione di Novate è vicina alla famiglia per il lutto.
I funerali si svolgeranno sabato 28 agosto alle ore 15 presso la parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso a Novate Milanese.
Il Presidente e il Consiglio.
76° Anniversario di fondazione della sezione.
Martedì 6 luglio è stato ricordato il 76° di fondazione della sezione novatese del CAI, Club Alpino Italiano, in modo molto riservato per problemi di partecipazione da parte di molti soci.
Il Presidente, Roberto Bergamini, insieme a don Giovanni Scrosati sono saliti in vetta al Grignone dove hanno potuto gustare, al rifugio Brioschi, ottimi gnocchetti pizzocherati, poi sono scesi al rifugio Bogani dove è stata celebrata la S. Messa in ricordo dei soci fondatori e dei soci scomparsi quest’anno: Giambattista Scolari, presidente dal 1971 al 1996 e Giancarlo Vasca, segretario dal 1974 al 1982.
Ultimo atto della giornata l’omaggio alla targa ricordo posta alla Porta di Prada che elenca i soci fondatori, posizionata in occasione del 30° di fondazione nel 1975.
Nubi e nebbie, alternate a occhiate di sole hanno caratterizzato la giornata togliendo il piacere di gustare il sempre bel panorama che le Grigne sanno offrire.
L’attività del CAI riprenderà dopo l’estate con alcune uscite sociali tra cui la ripetizione di questa escursione nelle giornate di sabato o domenica e saranno illustrate durante la festa dello sport di settembre.
Un ringraziamento particolare al sempre presente e in gamba don Giovanni.
LUTTO
Si è spento il socio Giancarlo Vasca, già segretario della sezione dal 1974 al 1982.
Collaboratore per molti anni delle iniziative promosse ai soci.
La sezione di Novate è vicina alla figlia Miriam per la perdita del padre.
Il Presidente e il Consiglio.
LUTTO
Si è spento, domenica 21 marzo, l'ex Presidente Gianbattista Scolari.
Figura di rilievo nella storia della sezione di Novate Milanese del Club Alpino, Presidente per 25 anni dal 1971 al 1996 diede impulso all'attività della sezione con impegno e dedizione e passione per la montagna.
Furono anni in cui si verificò un avvicendamento di generazioni e di soci nella sezione.
Ne ricoordaimo la gentilezza e la passione per la montagna.
Ricevette nel 2015 il distintivo per il cinquantesimo di iscrizione al CAI.
Assemblea regionale CAI
e"La parola ai Delegati" a livello nazionale.
Presenti circa 200 delegati, la sezione di Novate era rappresentata dal presidente, Roberto Bergamini.
All’ordine del giorno il rinnovo di alcune cariche sociali a livello regionale, l’approvazione del bilancio 2019 e di previsione del 2020, anche se in netto ritardo dovuto all’emergenza Covid; la relazione del Presidente regionale Renato Aggio sulle attività svolte dalla realtà regionale e le prospettive per le zezioni, ormai per il futuro anno.
Chiaramente le attività delle sezioni sono state penalizzate dalle limitazioni primaverili anche se poi la presenza nei rifugi del CAI si è rilevata buona nel periodo estivo.
Designata infine la sede e la data per la prossima assemblea regionale che si svolgerà a Cassano d’Adda il prossimo 11 aprile.
75° anniversario di fondazione
Le iniziative previste per la ricorrenza si svolgeranno dopo l'estate in base alle disposizioni legislative.
Anche il ricordo sarà ripetuto.
Chi siamo
Fondazione
La sezione di Novate Milanese si è costituita il 6 luglio 1945 a pochi mesi dalla fine del conflitto mondiale.
Un gruppo di amici raccoglie 50 firme e chiede al CAI l'approvazione per la costituzione della sezione.
Il primo articolo dello statuto enuncia lo scopo principale del sodalizio: "divulgazione dell'alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza della montagna, nonchè la difesa dell'ambiente naturale"
Soci
I soci della sezione per l'anno 2023 sono 165.
Attività
Consiglio
Il Nuovo Consiglio del CAI di Novate è stato eletto dall'Assemblea dei soci del 3 febbraio 2023.
Presidente è Roberto Bergamini.
Vice Presidente è Carlo Ravarelli.
Segretario e tesoriere è Ermelindo Locati.
Consiglieri:
Mauro Balestrini, Andrea Camisasca, Luigi Pessina.
referenti del gruppo sono Michele e Piermario
Quote associative 2025
(il tesseramento ha inizio dal mese di dicembre 2024)
Nuovo conto corrente per bonifici:
IBAN: IT47L0503433473000000007822
Banco BPM
La sede rimarrà chiusa dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Ordinaria
€uro 50.00
La Quota standard comprende: abbonamento alla
"Rivista del Club Alpino Italiano",
assicurazione per soccorso alpino anche in attività personale, assicurazione infortuni in attività istituzionale
Ordinario Juniores
€uro 30.00
tra i 18 e i 25 anni
Comprende:
assicurazione per soccorso alpino anche in attività personale, assicurazione infortuni in attività istituzionale.
Solo su richiesta: abbonamento alla
"Rivista del Club Alpino Italiano",
Famigliare
€uro 30.00
Solo convivente con altro socio,
si invitano i familiari non più conviventi ad aderire come socio ordinario.
Comprende:
assicurazione per soccorso alpino anche in attività personale, assicurazione infortuni in attività istituzionale
Giovani
€uro 20.00
Minori di anni 18
Comprende:
assicurazione per soccorso alpino anche in attività personale, assicurazione infortuni in attività istituzionale.
Solo su richiesta: abbonamento alla
"Rivista del Club Alpino Italiano".
______________________________________
Per tutte le quote sono disponibili:
Integrazione per aumento massimali: €uro 5,15
Assicurazione aggiuntiva
per attività individuale:
Infortuni: €uro 126.50
Responsabilità civile:
€uro 12.50